Descrizione
Il Camembert de Normandie AOP fermier Clos de Beaumoncel è la Crème de la Crème dei Camembert. Un Camembert AOP della Normandia, a latte crudo, di fattoria, in via di ottenimento dell’etichetta biologica, proveniente dal villaggio di Camembert stesso. Questo Camembert è prodotto da una giovane azienda agricola, la Ferme du Clos de Beaumoncel, fondata nel 2021 con l’obiettivo di “riportare il Camembert nella città di Camembert”. È una scommessa vincente, dal momento che il suo Camembert ha già vinto la medaglia di bronzo al Concours Général Agricole de Paris 2022! A guidare la squadra ci sono Stéphanie e Xavier Cassigneul. L’azienda vanta 115 vacche, di cui il 90% di razza Normandia (che presto sarà il 100%, anche se l’AOP ne richiede solo il 50%), che pascolano su oltre 150 ettari. L’azienda è autosufficiente dal punto di vista alimentare e la mandria trascorre la maggior parte dell’anno all’aperto. Le fasi di lavorazione avvengono rigorosamente a mano. Sono dunque soddisfatte tutte le condizioni per fare un Camembert eccezionale.
Origine e Provenienza: Francia – Regione: Normandia
La leggenda locale racconta che il Camembert sia nato nel XVIII secolo da un’umile casara di nome Marie Harel. Nel 1893 una discendente della stessa Marie introdusse l’orgoglio della madre all’Imperatore Napoleone III in persona. L’Imperatore rimase così impressionato che, quando la voce si sparse, i ristoranti di Parigi adottarono istantaneamente il Camembert nei loro menù. Dal 1880, inoltre, divenne molto più semplice trasportarlo grazie all’invenzione dell’ingegnere Eugène Ridel, che creò la confezione in legno che si usa tutt’ora per confezionarlo.
Ad oggi, il Camembert de Normandie AOP si riconosce anche per la muffa bianca sulla crosta, quando fino al 1910 era completamente di colore bluastro, dopodiché si iniziò a nebulizzare sulla crosta spore selezionate di Penicillium candidum.
Scopri tutta la storia del Camembert de Normandie AOP.
Tipo di crosta: crosta fiorita
Come servire: togliere dal frigo almeno mezz’ora prima della degustazione, servire con del pane croccante e delle lamelle di pera, mela o albicocca.
Il vino giusto secondo noi: l’abbinamento ideale per il Camembert de Normandie è indubbiamente del sidro artigianale della Normandia. Se il formaggio viene servito su un plateau con delle mere o pere consigliamo il Sidro di mele IGP, se viene cotto al forno un Sidro di mele IGP Fruttato, ed infine quando viene usato per una mousse un Sidro di mele IGP Dolce.
Abbinamenti: il Camembert de Normandie AOP si presta ad essere degustato “in solitaria”, su un plateau. Un ottimo abbinamento si ottiene con confetture di mela, o, a nostro modo di vedere, con una gelatina di sidro, mele e calvados.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.